Progetti Scuola primaria

Progetti nuovi

Home Info Genitori Primaria
Info Primaria
Giochi Sportivi Studenteschi di Scacchi 2011 - Fase provinciale

Sabato 19 Marzo, presso l'I.S.I.S. Malignani di Udine, si è svolta la fase provinciale del torneo di Scacchi a squadre per i Giochi Sportivi Studenteschi 2011.

La nostra scuola si è presentata con tre squadre di quattro giocatori più due riserve ognuna, e si è qualificata per la fase regionale prevista per il giorno 7 Aprile a Trieste.

Alla fase regionale quindi si presenteranno una squadra maschile (classificatasi al terzo posto) e la squadra femminile (classificatasi al secondo posto nella classifica femminile).

È un piacere assistere a queste manifestazioni e guardare tutte quelle "squadre" di bambini che si vedono per la prima volta, seduti uno di fronte all'altro sorridenti e che si stringono la mano prima di iniziare a giocare. Bambini capaci di totale rispetto per l'avversario, che dimostrano la massima lealtà e stima per il "rivale" da battere. In quest'era tecnologica dove sembra che i bambini sappiano divertirsi solo davanti ad un video, quando si assiste a queste competizioni sembra quasi di entrare in un'altra dimensione, dove una semplice scacchiera riesce a far giocare insieme decine e decine di bambini. Oltre al divertimento, poi, imparano a potenziare le loro attitudini logico matematiche, semplicemente cercando e scoprendo strategie per arrivare alla vittoria con il mitico "scacco matto". Anche per questo motivo, noi genitori siamo molto contenti che nella nostra scuola (grazie al sostegno economico del Circolo Culturale Mumius) ci sia anche il corso di scacchi, con una valida insegnante, che con la sua passione e competenza è riuscita a preparare i nostri bambini fino ad ottenere questi splendidi risultati.
A questo punto non ci resta che dire un grosso IN BOCCA AL LUPO ai nostri bimbi, e un grazie di cuore alla maestra Luciana.

 
Tuareg

26 novembre 2010

Oggi è stata una giornata davvero speciale perché, mentre fuori nevicava, nei nostri cuori è entrato il calore asciutto del deserto...

Il sole è arrivato a dorso di cammello, accompagnato dai Tuareg, che di strada ne fanno molta: durante le loro attraversate del deserto con le carovane, per barattare il sale con stoffe, cibo, zucchero...  per arrivare fino a Pordenone, dove si è fermata l'unica comunità Tuareg italiana. ...e poi ancora fino a Moimacco dove sono arrivati (prendendo ferie, come fanno mamma e papà) per raccontarci la libertà del deserto, dove non ci sono televisioni, videogichi e nemmeno gli orologi.

A volte manca anche l'acqua, ma se si scava fino a 60 metri e si ha la fortuna di non trovare la roccia, si trova l'acqua: due uomini si calano nel pozzo e scavano, due rimangono sopra e si occupano di togliere la terra.

Loro conoscono due lingue: quella Tuareg, molto antica, con un proprio alfabeto e il francese, che imparano a scuola. I Tuareg che vivono qui conoscono anche l'italiano, e chissà, magari fra un po' anche il friulano...

Le donne Tuareg hanno un ruolo molto importante nella comunità e dopo il matrimonio è l'uomo cha va ad abitare nella 'casa' della donna, e non viceversa.

Siamo stati noi ad ospitare Hodda e i suoi amici, ma loro sono stati così cortesi da portarci il loro tè. Abbiamo scoperto che per i Tuareg il tè è importante, tanto che hanno proprio una cerimonia...

Allora vogliamo farvi conoscere questi momenti. Certo, voi potete solo immaginare il sapore, il profumo e i colori di tutto questo... ma è pur sempre un inizio...
 http://mondotuareg.wordpress.com/

 

Con un ampio movimento,
l'uomo fa il tè.
Il liquido cade dall'alto nel bicchiere,
e spumeggia. Dalla schiuma
si apprezza la qualità di questa bevanda.
Con lentezza, facendo rumore,
esso viene assaporato.
Tutto è lento, i gesti si scompongono
al ritmo lento di una danza in sospeso.
"Occorrono tre condizioni per fare una tazza di tè:
Il tempo - Le braci - Gli amici."


Tratto dal libro "La donna blu" 

 
Benvenuti Tuareg

Il 26 Novembre la Scuola Primaria di Moimacco ospiterà dei rappresentati del popolo Tuareg.

Sarà un occasione preziosa di conoscenza e confronto. La regione FVG accoglie la comunità Tuareg e i nostri bambini avranno la possibilità di sentire le loro voci, di vedere la loro cultura...

Per chi fosse interessato a conoscere questa realtà può farlo anche attraverso questo sito internet http://mondotuareg.wordpress.com/

 

Per i genitori della Scuola Primaria:

Per ringraziare della visita, di quanto ci insegneranno e per completare il significato educativo di sensibilizzazione verso l'altro, i bambini sono invitati a fare un’offerta, risultato di qualche piccola rinuncia o frutto di qualche lavoretto. I nostri nuovi amici useranno quanto offerto per contribuire a realizzare dei pozzi per l’acqua nel loro paese.

 
Scuola aperta - 20 novembre

 

Si è conclusa la giornata di presentazione della Scuola Primaria di Moimacco.

Una quindicina di famiglie hanno potuto vedere con i propri occhi la scuola e partecipare ad alcune attività preparate dai bambini di 4a e 5a. Infatti le maestre hanno lavorato con gli allievi per presentare le attività della Scuola e far conoscere il clima che si respira. I bambini del 2005 intervenuti in questa giornata hanno potuto partecipare ad una lezione di tedesco con il girotondo di benvenuto a San Nicolò (che gli allievi della Primaria preparano per il 6 dicembre), una lezione di italiano con un assaggio delle letture preferite dai bambini e una lezione di arte e immagine sullo studio delle ombre.

A fine mattinata l'Associazione Genitori ha voluto inaugurare il proprio progettoLogo giochi regalando ad ogni bambino intervenuto un gioco.

 

A febbraio 2011 ci sarà la presentazione ufficiale della Scuola, saranno presenti sia l'Amministrazione Comunale che la Dirigente Scolastica, oltre al corpo docenti. L'Associazione Genitori Moimacco darà pubblicità  a questo evento attraverso il sito.

 
Altri articoli...
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 10 di 11


Powered by Joomla!. Designed by: ThemZa themes ntc hosting Valid XHTML and CSS.