Il progetto “TERRA MADRE”
Il progetto “TERRA MADRE” ha radici comuni con le progettualità già concretizzate negli scorsi anni scolastici. La suddivisione critica in diverse sotto-attività, da inserire nel percorso didattico della scuola a tempo pieno di Moimacco, ha l’obiettivo principale di stimolare la curiosità dei bambini nei confronti del mondo che li circonda, il piacere della scoperta di sé, degli altri e dell’ambiente.
Il progetto, in questo modo, riesce a implementare le competenze dei bambini, potenziando le LIFE SKILLS (abilità di vita), definizione data dall’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) a quell’insieme di abilità personali e relazionali che servono per governare i rapporti con il resto del mondo che li circonda e per affrontare positivamente la vita quotidiana, "competenze sociali e relazionali che permettono ai bambini di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità".
La presenza quindi, nelle attività del progetto, di volontari ed educatori esterni alla realtà scolastica permette di ampliare e saldare una nuova rete sociale di rapporti che amplifica l’azione educativa grazie alla presenza delle famiglie e di tutti coloro che parteciperanno alle sotto-attività nell’ambito della scuola.
I temi scelti per le diverse sotto-attività sono stati dettati dalla necessità di promuovere le Life Skills appartenenti alle tre grandi aree di competenze utili ai bambini: EMOTIVE, COGNITIVE e SOCIALI.
Le sotto-attività previste nel progetto affiancheranno le attività didattiche curricolari, offrendo esperienze formative atte a migliorare le abilità personali e relazionali. I temi proposti sono finalizzati a far ottenere ai bambini competenze sociali e relazionali che gli permettano di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, facendoli rapportare con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità.
Un progetto integrato che offra quindi ai bambini la possibilità di conoscere la terra, l’ambiente in tutti i suoi aspetti e ciò che rappresenta per noi adulti. Lo stimolo fornito dalle sotto-attività, sarà quello di far maturare delle competenze in ogni bambino che gli permettano di andare oltre i dati nozionistici e di sviluppare abilità e capacità che gli consentano di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana.
Il progetto farà incontrare in primo luogo i bambini con i propri genitori, volontari nelle varie progettualità, migliorando esponenzialmente il valore formativo e la consapevolezza delle famiglie, della loro importanza educativa. In secondo luogo conosceranno molti attori delle diverse realtà associative e sociali presenti nel territorio, realizzando un legame forte che li renderà partecipi e uniti alla propria terra e ai cittadini che ne fanno parte. L’ottica è quella della salvaguardia della terra e dell’ambiente in cui viviamo, ma anche della salvaguardia dei rapporti sociali e dell’umanità che ancora caratterizza le piccole realtà dei paesi.
Il progetto educativo è annuale ed è composto dalle seguenti attività multidisciplinari:
ATTIVITÀ |
SOTTOPROGETTO |
Arte e immagine |
"Colore" |
Musica |
"Suono e ambiente" |
Tecnologia |
"Il legno... conosciamolo" |
Educazione motoria |
"Motoria" |
Educazione motoria |
"Piscina" |
Teatro |
"Burattini" (I - II) |
Teatro |
"Fare teatro" (III - IV - V) |
Lingua straniera |
"Lingua Tedesca" |
Scacchi |
"Scacchi" (II - III - IV - V) |
Scienze |
"Lavoriamo la terra" |
Informatica |
"Tecnologie multimediali" |
|